Poethreesome
H18:30
H18:30
Ingresso gratuito, registrazione qui.
Poesie e traduzione, letture con Martina Caluori, Marko Miladinović e Elodie Olson-Coons
Lə poetə di tutto il mondo si sono sempre tradottə a vicenda, spesso anche senza conoscere la lingua di partenza. Considerati gli scarsi contatti tra poetə svizzerə delle differenti aree linguistiche, e preso atto che le barriere mentali possano essere più granitiche di quelle fisiche, nel 2016 Babel ha concepito il progetto Poethreesome.
Ogni anno tre esponenti del panorama poetico svizzero si traducono a vicenda in tre lingue nazionali. Quando non conoscono la lingua di partenza si affidano alla mediazione di versioni interlineari – parola per parola, con note sul lessico e sulla prosodia – o a una lingua franca in comune. In ogni caso, chi traduce e chi viene tradotta condivide sempre una lingua, quella della poesia. Il linguaggio poetico non conosce barriere, nemmeno linguistiche, che non siano superabili, sia per scrittorə, sia per lə lettorə. La traduzione tra diverse aree linguistiche offre così un modello di mediazione per avvicinarsi a cultura e modi di essere altrui.
I risultati di questo lavoro vengono presentati in eventi letterari nazionali e internazionali e infine pubblicati su Specimen. The Babel Review of Translations.
L’edizione 2025 di Poethreesome vede impegnatə nel lavoro di scrittura e traduzione reciproca Martina Caluori, Marko Miladinović e Elodie Olson-Coons. Come di consueto, in parallelo proseguono le letture dellə poetə delle edizioni precedenti.
Progetto promosso da Babel Festival in collaborazione con Istituto Svizzero, Città di Lugano Cultura e MRL Maison Rousseau et Littérature.
Con il sostegno di Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura e Fondazione Oertli.
Biografie:
Martina Caluori è una poetessa e scrittrice svizzera il cui lavoro attraversa campi interdisciplinari e transdisciplinari. Interessata alla scrittura multilingue, partecipa attivamente a numerosi progetti artistici e culturali. Dopo gli studi in media e cinema, ha esordito nella poesia con Frag den Moment (Pro Lyrica, 2019), seguita dalla poesia dialettale per Öpadia – A Novella us Graubünda (Arisverlag, 2021) e dal suo debutto in prosa breve Weisswein zum Frühstück (lectorbooks, 2022). Nel 2023 ha pubblicato una raccolta poetica con opera audio associata, Ich weine am liebsten in Klos (lectorbooks). Il film letterario sperimentale Rest in Poetry III (herrmauser), vincitore di numerosi premi, è stato presentato in anteprima nel 2024. I suoi scritti compaiono anche in riviste e antologie. Nel 2022 ha ricevuto la Borsa di Lavoro Letterario dalla Città di Coira, e nel 2025 la Borsa di Lavoro Principale nel concorso per la creazione culturale professionale del Canton Grigioni. È membro di A*dS (Autrici e Autori della Svizzera).
Marko Miladinović è poeta e operatore culturale. Vive a Lugano. Partecipa a eventi nazionali e internazionali, ed è stato invitato a leggere le sue opere in Svizzera, Francia, Tunisia, Germania, Spagna, Croazia, Serbia, Colombia e Italia. Si occupa di poesia sonora e video-poesia, e collabora con radio e cinema. È membro dell’Associazione Idra (Dono d’onore del Premio Gottfried Keller 2024) e fondatore del Ticino Poetry (2014). Cura eventi culturali e conduce laboratori nelle scuole e nelle accademie. Ha fondato la band Amiata (Pop Musik) — Alti Eldoradi (HumanKind Records, 2024). Ha pubblicato L’umanità gentile (Miraggi Ed., 2017) e Libro massimo di poesia(Agenzia X, 2024).
Elodie Olson-Coons è una scrittrice attualmente residente a Bienne, in Svizzera. I suoi interessi comprendono mappe sonore, nuoto in acque libere, inventari, pratiche creative collettive e solidarietà transfrontaliera. Scrive in francese e inglese. I suoi testi sono apparsi in Guernica, Music & Literature, [PANK], 3:AM Magazine e in due antologie cartacee. Nel 2023 ha ricevuto una residenza SKK di quattro mesi a Belgrado, dove ha svolto una ricerca sui confini fluviali. Dal 2025 è co-gestora della libreria indipendente La Méridienne.
SAVE THE DATE
Registrati a questo evento per ricevere una notifica via email