29.10.2025—31.10.2025

Polis & Sanctuary

Antropologia, Archeologia, Conferenza, Storia, Istituto Svizzero / Ecole Française de Rome / Online

29.10.2025, Ecole Française
30.10.2025, Istituto Svizzero
31.10.2025, Istituto Svizzero

Dates
29.10.2025
31.10.2025
Location
Istituto Svizzero / Ecole Française de Rome / Online
Category
Antropologia, Archeologia, Conferenza, Storia
Information

29.10.2025, Ecole Française
30.10.2025, Istituto Svizzero
31.10.2025, Istituto Svizzero

Polis & Sanctuary. Function and Importance of Sacred Areas for the Society

La conferenza è organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia del Mediterraneo dell’Università di Berna.

Polis & Sanctuary si propone di indagare l’importanza e le funzioni polivalenti delle aree sacre nelle apoikiai del Mediterraneo occidentale, con particolare attenzione alla Magna Grecia e alla Sicilia (VIII – V sec. a.C.). Sia i santuari urbani che quelli situati nel territorio delle rispettive poleis rappresentano un vero e proprio laboratorio per analizzare la struttura e la funzione delle comunità antiche, sia all’interno che all’esterno delle apoikiai. I santuari offrono informazioni su numerosi aspetti delle pratiche religiose e fanno luce sulla composizione della comunità, sulle forme di organizzazione sociale, sulle associazioni religiose e politiche, nonché sulle dinamiche identitarie e sui bisogni sociali.

La conferenza affronta questo tema complesso da una prospettiva interdisciplinare, includendo nuovi approcci provenienti dagli studi sulle religioni, dalla storia antica, dall’antropologia culturale, oltre che dall’archeologia. Prendendo in considerazione il maggior numero possibile di colonie greche del Mediterraneo occidentale, mira a indagare e ripensare il ruolo sociale, politico, religioso e culturale dei santuari.

L’evento sarà ibrido: gli interventi e la tavola rotonda si svolgeranno simultaneamente in presenza e in diretta online.

PROGRAMMA 30.-31.10.2025 ALL’ISTITUTO SVIZZERO:

30.10.2025 H10:00–19:00
Sessione II: Novità dalla ricerca archeologica – Magna Grecia

H10:00 Saluti istituzionali e introduzione
Joëlle Comé e Dr Ilyas Azouzi

Moderatore: Prof. Dr Dieter Mertens

H10:30 Prof. Dr Matteo D’Acunto (Università L’Orientale, Napoli)
Cuma: il processo coloniale attraverso i contesti urbani, funerari e sacri

H11:00 Dr Tiziana D’Angelo (Direttrice del Parco Archeologico di Paestum)
Poseidonia

Pausa

H12:00 Prof. Dr Bianca Ferrara (Università Federico II, Napoli)
Il Santuario di Hera alla foce del Sele come catalizzatore di un’organizzazione territoriale

H12:30 Prof. Dr Giovanna Greco (Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, Napoli)
Riflessione sulla costruzione dello spazio del sacro ad Elea

H13:00 Dr Valeria Parisi (Università della Campania Vanvitelli)
Hierà Tarantina. Dati e prospettive di ricerca sul sacro a Taranto

Discussione

Pausa

Moderatrice: Prof. Dr Bianca Ferrara

H15:30 Dr Damiano Pisarra (SABAP Provincia di Cosenza)
Da Sybaris a Thurii. I paesaggi del sacro tra dimensione urbana e strutture territoriali

H16:00 Dr Christine Pönitz-Hunziker, Prof. Dr L. Baumer (Università di Ginevra)
Kroton: La strutturazione dello spazio sociale e religioso tramite i santuari (ZOOM)

H16:30 Prof. Dr Maria Cecilia Parra (Università di Pisa)
Kaulonía: un’area di culto prima della polis, un santuario della polis

Moderatrice: Prof. Dr Cecilia Parra

H17:00 Prof. Dr Diego Elia, Dr Valeria Meirano (Università di Torino)
Locri Epizefiri: città, santuari, società

H17:30 Dr Maria Teresa Iannelli, Claudio Sabbione, Massimo Cardosa, Michele Mazza (già Soprintendenza Archeologica della Calabria)
Le aree sacre di Hipponion: topografia, spazi sacri e culto

H18:00 Prof. Dr Maurizio Paoletti (Università della Calabria)
Medma: culti, offerte e pratiche rituali nel santuario di Calderazzo

Discussione


31.10.2025 H09:00–20:30
Sessione II: Novità dalla ricerca archeologica – Sicilia

Moderatrice: Dr Francesca Spatafora

H09:00 Dr Gabriella Tigano (Parco Archeologico di Messina)
Zancle

H09:30 Prof. Dr Elena Mango (Università di Berna)
Himera, una polis policentrica

H10:00 Dr Maria Costanza Lentini (Direttrice del Parco Archeologico di Naxos, Taormina)
Spazi del sacro a Naxos di Sicilia nel VII secolo a.C.

H10:30 Dr Antonella Pautasso (ISPC, CNR)
Solo i materiali e poco più. L’area sacra di Piazza San Francesco nel quadro della Catania greca

Pausa caffè

Moderatrice: Prof. Dr Chiara Portale

H11:30 Dr Jean-Christophe Sourisseau – Reine-Marie Bérard (Université d’Aix-Marseille)
Urban Planning, Heritage, Continuity and Discontinuities: New Data from the North-Western Sanctuary of Megara Hyblaea (ZOOM)

H12:00 Dr Giulio Amara (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Making Syracuse. Cult and Ritual in the Central Sanctuary of Ortygia

H12:30 Dr Rosalba Panvini (Università di Catania)
Santuari, divinità, offerte e società nella Gela arcaica. Considerazioni dalle vecchie e dalle nuove ricerche

Discussione

Pausa

Moderatrice: Prof. Dr Flavia Frisone

H15:00 Prof. Dr Monica De Cesare – Dr Chiara Portale (Università di Palermo)
Tre secoli di Akragas: il santuario di Zeus Olimpio e la città

H15:30 Prof. Dr Gianfranco Adornato (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Sacredscape, between Identity and Political Interferences at Akragas. Reassessing the Paradigm

H16:00 Prof. Dr Clemente Marconi (New York University e Università di Milano)
Il grande Santuario urbano di Selinunte: nuove prospettive (ZOOM)

Pausa caffè

H17:00 Dr Francesca Spatafora (già Direttrice Museo Salinas, Palermo)
Contesti sociali e pratiche religiose nel complesso santuariale di Contrada Gaggera a Selinunte

H17:30 Dr Sophie Helas
L’agora di Selinunte e la venerazione degli antenati: la festa collettiva come viva espressione degli ordini sociali

Discussione


Sessione III

H19:15–H20:30 Tavola rotonda e discussione finale

SAVE THE DATE
Registrati a questo evento per ricevere una notifica via email

Conferma
* Campo richiesto