28.02.2025

On Forests

Arte, Sound, Roma

H18:00-19:30
Entrata: via Liguria 20

Dates
28.02.2025
Location
Roma
Category
Arte, Sound
Information

H18:00-19:30
Entrata: via Liguria 20

28.02.2025 H18:00-19:30
Istituto Svizzero, Via Liguria 20, Roma
Per partecipare, registrarsi qui.

H18:00 Saluti Istituzionali
Ilyas Azouzi, Istituto Svizzero
Tatjana von Steiger, Wyss Academy for Nature
Presentazione del progetto “On Forests” e dell’iniziativa “Dialogues with Purpose (WAD)”

Presentazione dell’installazione audiovisiva Tany fivelomana – between land and forest (working title) dei Fellow Antsa Arimalala e Alexandra Baumgartner, che hanno partecipato alla residenza art&science On Forests. Per questa residenza l’Istituto Svizzero collabora per la prima volta con la Wyss Academy for Nature dell’Università di Berna sul tema “Il vero valore delle foreste” sulla base dell’iniziativa “Dialogues with Purpose (WAD)”. L’evento sarà anche l’occasione per presentare pubblicamente la residenza e avviare una discussione a livello globale su biodiversità, cambiamenti climatici e uso del suolo.

L’installazione audiovisiva multicanale invita gli spettatori a entrare in uno spazio formato da immaginari e testimonianze raccolte in Madagascar e in Svizzera, due luoghi legati dalla conservazione della biodiversità globale. Sovrapponendo le prospettive, questo lavoro in corso esplora come gli interventi sul territorio diano origine a realtà frammentate. Sentendo e non sentendo le voci, vedendo e non vedendo la foresta, un sito prende forma attraverso le tensioni tra cura e controllo, presenza e cancellazione. Avvicinandosi alla “terra” come tany fivelomana – “terra per la vita” – sostenendo la continuità e la crescita, la “foresta” si espande.

Antsa Arimalala (1992), noto anche come Encoder Experiment, è un artista unico nella scena musicale contemporanea malgascia, che compone ed esegue musica elettronica utilizzando il software creativo Ableton Live. Suona Synthwave, un genere musicale e artistico ispirato alla cultura occidentale degli anni Ottanta. Encoder Experiment esplora anche i suoni del Madagascar, compresi quelli provenienti dalle comunità locali, per progetti sperimentali. Nel 2023 ha vinto il concorso Art and Biodiversity per progetti culturali con il progetto Origins, un’esplorazione sonora nella Riserva Vohimana per creare un album EP (extended play) di quattro canzoni. Nel 2024 sarà ospitato da Projet Ony, un’associazione fondata dall’artista francese Orelsan, per continuare la sua esplorazione sonora nel sud del Madagascar.

Alexandra Baumgartner (1991) è un’artista di Bienne. Utilizza varie forme di narrazione e si basa sulla fotografia come strumento chiave della sua pratica di ricerca. I suoi lavori più recenti si basano sul suono, il giardinaggio, la scultura, le passeggiate pubbliche e il cibo, in risposta a un mondo sfaccettato di interazioni tra piante ed esseri umani. Alexandra Baumgartner ha conseguito il BA in Camera Arts presso la Scuola d’Arte di Lucerna e sta attualmente studiando per il suo MA in Antropologia Sociale e Studi Mediorientali presso l’Università di Berna. Attualmente Alexandra sta sviluppando Seed Carriers, una serie di audio-documentari transdisciplinari e un format espositivo sulla diversità e la sovranità dei semi.