14.03.2024—15.03.2024

Divine Laws in the Ancient World

Conferenza, Via Liguria 20, Roma

GIOVEDÌ H 09:15-17:30
VENERDÌ H 09:30-17:00

Dates
14.03.2024
15.03.2024
Location
Via Liguria 20, Roma
Category
Conferenza
Information

GIOVEDÌ H 09:15-17:30
VENERDÌ H 09:30-17:00

Divine Laws in the Ancient World
A Comparative Approach

Le conferenze si terranno in inglese presso l’Istituto Svizzero, via Liguria 20, Roma.

14.03.2024, registrarsi qui.
15.03.2024, registrarsi qui.

Questa conferenza contestualizza le testimonianze della Bibbia Ebraica all’interno delle tradizioni legali delle culture antiche del Mediterraneo e del Vicino Oriente antico, con un approccio comparativo alla questione della legge divina intesa in senso ampio. Coprendo il periodo del Primo Millennio a.C. (fino al periodo ellenistico), l’indagine non solo affronta atti formali di legislazione divina in contesti religiosi diversi, ma indaga anche i molteplici modi possibili in cui gli agenti divini sono rappresentati come fonte di autorità, servono da garanti per la legge, attuano la giustizia o fanno rispettare le norme.

In collaborazione con l’Università di Zurigo e la Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo

PROGRAMMA

GIOVEDÌ, 14.03.2024
Istituto Svizzero
Via Liguria 20, Roma
Ingresso gratuito

Comparative Perspectives

Sessione 1

Moderatore: Lorenzo Verderame, Sapienza Università di Roma

H 09:15-09:30 ― Saluti istituzionali: Maria Böhmer, Istituto Svizzero
Introduzione: Konrad Schmid, Università di Zurigo

H 09:30-10:30 ― Guido Pfeifer, Università di Francoforte
How to Decide Properly: Ancient Near Eastern Law as a Cultural Technique in the Context of the Numinous and the Divine

Pausa Caffè

H 11:00–12:00 ― Dylan Johnson, Università di Cardiff
Divine and Royal Lawgivers: Towards a Functional Ontology of Kingship

H 12:00–12:20 ― Eckart Frahm, Università di Yale, replica

H 12:20-12:30 ― Discussione

Pausa

Sessione 2

Moderatore: Alessandro Saggioro, Sapienza Università di Roma

H 14:30-15:30 ― Daniela Bonanno, Università di Palermo
Nemesis as an Agent of Divine Justice in the Greek World

Pausa Caffè

H 16:00 – 17:00 ― Anna Angelini, Università di Zurigo
Looking for the Gods in the Greek Juridical Inscriptions from the Archaic Period

H 17:00 – 17:20 ― Angelos Chaniotis, Università di Princeton, replica

H 17:20 – 17:30 ― Discussione

H 17:30 ― Aperitivo



VENERDÌ, 15.03.2024

Istituto Svizzero
Via Liguria 20, Roma
Ingresso gratuito

The Hebrew Bible

Sessione 3

Moderatore: Jean Louis Ska, Pontificio Istituto Biblico

H 09:30 – 10:30 ― Lida Panov, Università di Zurigo
Legal Symbolism and the Development of Divine Law in the Hebrew Bible

Pausa Caffè

H 11:00 – 12:00 ― Matthias Hopf, Università di Zurigo
God’s Emotions in the Laws of the Hebrew Bible: Some Observations on a Peculiar Phenomenon

H 12:00 – 12:20 ― Bruce Wells, Università del Texas ad Austin, replica

H 12:20 – 12:30 ― Discussione

Pausa

Sessione 4

Moderatore: Daniele Garrone, Facoltà Valdese di Teologia

H 14:30 – 15:30 ― Jonathan Vroom, Università di Toronto
A Legal-Theoretical Framework for Understanding the Authority of Legal Texts from the Hebrew Bible

H 15:30 – 16:30 ― Peter Altmann, Seminario Teologico Fuller
The Use of Pentateuchal Law to Delimit ‘Israel’ in Likely Persian-Period Texts

H 16:30 – 16:50 ― Caterina Moro, Università di Roma Tre, replica

H 16:50 – 17:00 ― Conclusioni