16.06.2016—17.06.2016

Montaggi: film, videoarte, ed estetica critica

Ciclo di conferenze, Scienza, Roma

Ways of Seeing

Introduzione

Programma

Biografia

Video

Dates
16.06.2016
17.06.2016
Location
Roma
Category
Ciclo di conferenze, Scienza
Information

Ways of Seeing

In che modo registi e videoartisti, moderni e contemporanei, hanno fatto propria la tecnologia digitale? Per quali vie la loro ‘svolta digitale’ ha contribuito non soltanto a sfidare i canoni estetici ma anche a riconfigurare modi tradizionali di produrre film, arte ed esperimenti audiovisuali? Il laboratorio conclusivo del ciclo “Modi di Vedere” indirizza le questioni sollevate a storici del cinema, storici dell’arte e filosofi, invitandoli a riflettere anche sui differenti modi del montaggio, inteso sia in senso tecnico sia nella prospettiva dell’estetica.

Con: Emmanuel Alloa, François Bovier, Guelfo Carbone, Dario Cecchi, Fabio Gianfrancesco, Malvina Giordana, Toni Hildebrandt, Angela Maiello, Cyrill Miksch, Pietro Montani, Barbara Olszewska, Nicole Schweizer, Philippe Sormani, Giovanni Tusa, Giovanna Zapperi

Conferenza serale, 16 giugno 2016:
Pietro Montani (Università La Sapienza, Roma) Realtà, autenticità, autenticazione delle immagini: emozione estetica e nuove tecnologie

 

PROGRAMMA

Giovedì, 16 Giugno

10.00 Saluti
Michele Luminati and Philippe Sormani (Istituto Svizzero di Roma)

10.15 Considerazioni introduttive:
Living in the cave / leaving the cave
Guelfo Carbone (Istituto Svizzero di Roma)

10.45 Surface Montage
Cyrill Miksch (eikones – Bildkritik, Basel e Istituto Svizzero di Roma)

11.30 Il montaggio scomposto. La distanza di Pelešjan in Pietro Marcello
Malvina Giordana (Università Roma Tre)

12.30 Pasolini’s Theory of Montage
Toni Hildebrandt (Storia dell’Arte, Università di Berna)

15.00 Il montaggio digitale. Il caso di Long Story Short
Angela Maiello (Università La Sapienza, Roma)

15.45 The montage of catastrophe: uses (and abuses) of visual testimonies of the Armenian genocide
Emmannuel Alloa (UNISG, St. Gallen)

16.30 Media hijacking: Delphine Seyrig’s feminist gaze
Giovanna Zapperi (École Nationale Supérieure d’Art, Bruges)

18.00 Conferenza serale
Realtà, autenticità, autenticazione delle immagini: emozione estetica e nuove tecnologie
Pietro Montani (Università La Sapienza, Roma)

 

Venerdì, 17 Giugno

10.00 Introduzione e moderazione
Philippe Sormani (Istituto Svizzero di Roma)

10.15 Impact Art Video Art 74 et New Forms in Film: les prémisses de l’institutionnalisation de l’image en mouvement en Suisse romande
François Bovier (UNIL/ECAL, Lausanne)

11.30 The Spaces of the Moving Image. Viewing contexts and strategies of display
Nicole Schweizer (Musée cantonal des Beaux-Arts, Lausanne)

12.30 Film editing as experience: video art and its tricky montage
Barbara Olszewska (UT, Compiègne)

15.00 Dal pathos degli oppressi al sentimento di giustizia. Potere politico delle immagini e cultura digitale
Dario Cecchi (Università La Sapienza, Roma)

15.45 Immagine e didascalia: sovrapposizione, simultaneità, indistinguibilità, noncuranza
Fabio Gianfrancesco (Università La Sapienza, Roma / Université Paris Ouest Nanterre La Défense)

16.45 Montage and new media: the production of space
Giovanni Tusa (Global Center for Advanced Studies)

17.30 Kitsch, camp, and conversation: some concluding remarks
Philippe Sormani (Istituto Svizzero di Roma)

18.00 Discussione finale e aperitivo

Video integrale della conferenza

Pietro Montani
Nel periodo 1987-1993 è professore associato di Estetica nell’Università di Urbino. Dal 2000 è Professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia della “Sapienza Università di Roma”. È stato direttore del Master «Il ruolo delle arti nelle nuove professioni» e ha presieduto il corso di laurea triennale in Filosofia presso in medesimo Dipartimento. Dal 1997 al 2003 è stato membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia (Estetica) con sede amministrativa presso l’Università di Bologna. Dal 1999 al 2003 ha fatto parte del corpo docente della Scuola Nazionale di Cinema (CSC). Attualmente è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia della “Sapienza Università di Roma”. È membro del Comitato di garanzia della Società italiana d’Estetica. Fa parte del comitato scientifico della “Rivista di Estetica”, di “Carte semiotiche” e della rivista on line “Images ré-vues”. Ha tenuto corsi e seminari presso diverse Università italiane e, come Directeur d’études associé, presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Ha coordinato i seguenti convegni internazionali di studio: «Roman Jakobson: linguistica e poetica», Università di Roma «La Sapienza», 1986; «S. M. Ejzenstejn. Oltre il cinema: le figure, le forme, il senso dell’immagine», La Biennale di Venezia, 1990; «Le forme del pensiero attraverso le immagini – Aby Warburg: 1866-2001», Università di Roma «La Sapienza», 2001; “Fiat Imago, Pereat Mundus”, Università di Roma “La Sapienza”, 2010; “The possible Dwelling”, Ravello, Auditorium O. Niemeyer, 25-27 maggio 2013. Ha coordinato, in qualità di responsabile scientifico, l’unità di ricerca su «Estetica e filosofia pratica» afferita al Programma di ricerca scientifica di interesse nazionale cofinanziato dal MURST (1999) «Ripensare l’estetica». È curatore scientifico dell’Edizione italiana della Opere Scelte di S. M. Ejzenstejn (Marsilio Editori, Venezia, 8 voll., 1981-2007). È stato coordinatore scientifico nazionale del progetto di ricerca PRIN 2009 “Etica ed estetica”. Nel 2014 è risultato vincitore del progetto “Awards” intitolato “Interactive Imagination”.