Pronto? Chi legge?
H18:00-20:00
Ingresso: Via Liguria 20
H18:00-20:00
Ingresso: Via Liguria 20
L’evento si terrà in italiano e avrà luogo alle H18:00 a Roma e online.
Partecipare in presenza qui.
Partecipare via zoom qui.
Pronto? Chi legge?
Bibliocabine e altri luoghi di bookcrossing
L’Istituto Svizzero propone un incontro in cui approfondire il fenomeno – spontaneo e poco studiato – degli scambi librari.
Il mondo delle biblioteche è uno sei settori più consolidati fra le attività culturali di un Paese. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) in Italia sono attive 7’425 biblioteche, pubbliche e private, che custodiscono un patrimonio di 268 milioni di documenti quali monografie, opere a stampa, audiovisivi, manoscritti e periodici (anno di riferimento 2019). In Svizzera, nel 2020, l’Ufficio federale di statistica ha censito 1’499 realtà istituzionali aperte al pubblico che conservano 67 milioni di stampati.
Malgrado la presenza di un’offerta capillare sul territorio, negli ultimi anni si è assistito a uno sviluppo significativo di una rete parallela, spontanea, per certi versi piacevolmente caotica e poco studiata. Questa dinamica viene spesso indicata con l’espressione inglese di book-crossing, che comprende diverse iniziative votate allo scambio libero di libri, in entrata e in uscita: da semplici scaffali, cassette o casette collocate in un luogo pubblico, fino a installazioni più stanziali, come le biblioroulotte e – elemento faro di questo fenomeno – le bibliocabine.
L’incontro Pronto? Chi legge? prende avvio proprio dalle installazioni di telefonia ormai dismesse per offrire alcuni spunti di riflessione sul tema. L’evento offre l’occasione per riunire le/i rappresentanti di alcune di queste iniziative volte a favorire lo scambio di libri e, di riflesso, stimolare la lettura. Un momento prezioso per capire da dove nascono queste proposte, come si concretizzano e quali aspetti positivi e critici è possibile rilevare.
Durante l’evento, le relatrici e i relatori tenteranno di rispondere alle seguenti domande: da quali esigenze e da quali bisogni sono nate le installazioni per lo scambio librario? Quali caratteristiche accomunano le diverse iniziative, rispettivamente quali sono le principali specificità? Quali potenzialità sono ancora da sviluppare, quali le criticità da circoscrivere? Quali relazioni vi sono con l’offerta tradizionale di biblioteche e librerie?
Evento a cura dell’Osservatorio culturale del Cantone Ticino, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport – Divisione della cultura e degli studi universitari.
L’ingresso è consentito esclusivamente ai soggetti con certificazione verde COVID-19 per vaccinazione o guarigione (Green Pass rafforzato). All’interno dei nostri spazi è obbligatorio l’uso di mascherine Ffp2.
Programma:
H18:00 – Joëlle Comé (Direttrice Istituto Svizzero), Saluti istituzionali
H18:05 – Raffaella Castagnola Rossini (Direttrice Divisione della cultura e degli studi universitari), La bibliofilia tra raffinatezza e funzionalità
H18:10 – Giovanni Solimine (Presidente Fondazione Bellonci), Lettura solitaria, lettura condivisa
H18:30 – Marino Sinibaldi (Presidente Centro per il libro e la lettura), Leggere nella pandemia
H18:50 – Monica Maggi (Presidente e fondatrice Associazione Culturale Libra), Noi siamo i libri che leggiamo
H19:00 – Giovanna Iorio (Responsabile Little Free Library Italia), Dieci anni di Little Free Library: 2012-2022
H19:10 – Roland Hochstrasser (Capo ufficio Osservatorio culturale del Cantone Ticino), L’analisi degli scambi librari tra limiti quantitativi e prospettive qualitative
H19:20 – Discussione e domande
H19:45 – Conclusione
Moderatrice: Raffaella Castagnola Rossini
Per l’occasione sarà allestita una postazione di book-crossing: l’Istituto Svizzero metterà a disposizione del pubblico libri di narrativa in più lingue, cataloghi di mostre e pubblicazioni varie, ma anche cd musicali; chi vuole potrà portare libri che desidera scambiare, ma senza alcun obbligo. Non perdete l’occasione: stimoliamo la lettura e scambiamoci libri!

© Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale, Bellinzona. Foto Chiara Zocchetti
© Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale, Bellinzona. Foto Chiara Zocchetti
© Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale, Bellinzona. Foto Chiara Zocchetti
© Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale, Bellinzona. Foto Chiara Zocchetti