Pietro di Giovanni Olivi (1248-1298): Antropologia e Persona
Su prenotazione — Posti esauriti
H13:30
Informazione
Biografia
Programma
Altre informazioni
Su prenotazione — Posti esauriti
H13:30
Antropologia e Persona
Come definire la persona umana? Cos’è la libertà? Come fondare un’etica sociale? I ricercatori, riuniti nel convegno internazionale che avrà luogo dal 4 al 6 ottobre, cercheranno principalmente di riflettere su queste tre domande. Storici e filosofi discuteranno della figura emblematica del francescano Pierre de Jean Olivi (1248-1298) – uno degli autori più interessanti e controversi del XIII sec. – considerato al tempo un eretico da alcuni, un santo da altri.
Antropologia e Persona è la prima conferenza del colloquio internazionale „Pietro di Giovanni Olivi (1248-1298): La costruzione della persona umana Antropologia, etica, società„.
Organizzato da Stève Bobillier (ex-residente Roma Calling 2017/2018), si svolgerà in due diverse sedi: Istituto Svizzero (4 ottobre) e Collegio S. Isidoro (Conoscenza e Libertà, 5 ottobre e Etica e Società, 6 ottobre).
Per consultare il programma completo e le informazioni pratiche: https://olivi2018.weebly.com/
Programma
Moderatore: Sylvain Piron
H13:30 Apertura porte e saluti istituzionali, Adrian Brändli (Responsabile scientifico, Istituto Svizzero)
H14:00 Dominik Perler (Humboldt-Universität, Berlin)
Reflexivity and Agency: Olivi’s Unified Concept of Personhood
H14:30 Dominique Demange (LEM, Paris)
Substance, individu, personne. Les fondements ontologiques de l’anthropologie olivienne
H15:00 Sylvain Roudaut (Université de Rennes)
Théorie de la distinction et structure de l’âme chez Pierre de Jean Olivi: aux fondements logiques de l’anthropologie olivienne
H15:30 Discussione
H15:45 Pausa
H16:15 Véronique Decaix (Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Le sens de la conscience chez Olivi
H16:45 Alberto Forni (Roma)
La ‚vita nova‘ della persona umana nell’escatologia oliviana e nei suoi riflessi contemporanei
17:15 Discussione
17:30 Tavola rotonda
Stève Bobillier
Ricercatore Post-Doc del Fondo Nazionale Svizzero, é stato residente all’Istituto Svizzero a Roma. Dottore in filosofia della EHESS – École des hautes études en sciences sociales, è specialista della nozione di persona e della questione del male in Olivi.
Véronique Decaix
Docente all’Università Sorbonne e vice direttrice dell’Unité de Formation et de Recherche (UFR) di filosofia, è specialista delle teorie della conoscenza e dell’intenzionalità nel Medio Evo.
Dominique Demange
Docente all’Università Paris-Nanterre, ha una doppia formazione scientifica e filosofica. Il suo campo è l’epistemologia e la filosofia della conoscenza. E‘ specialista dell’opera di Duns Scot.
Alberto Forni
Dottore in filosofia all’Università degli Studi di Roma La Sapienza, è specialista del rapporto tra Dante e Olivi, oltre che del Commentaire de l’Apocalypse di Olivi.
Dominik Perler
Professore di filosofia all’Université Humblodt di Berlino, specialista in filosofia medioevale e del Rinascimento. E‘ noto per la sua opera Théories de l’intentionnalité au Moyen Age.
Sylvain Roudaut
Dottore in filosofia all’Università di Rennes 1; lavora sull’evoluzione del concetto di forma nel Medio Evo, specialmente attraverso problematiche riguardanti la metafisica e la filosofia naturale.
La conferenza è ormai al completo
La prenotazione è obbligatoria per la partecipazione.
Per iscriversi: olivi2018@gmail.com. E‘ possibile anche iscriversi direttamente sul posto il primo giorno (fino ad esaurimento posti).
La conferenza si svolgerà in italiano, francese e inglese.