Le trame della lettura
H11:00
Entrata: Via Liguria 20
Programma
H11:00
Entrata: Via Liguria 20
Le trame della lettura. Forme e ritmi del nuovo leggere digitale
L’Istituto Svizzero Ăš lieto di ospitare un incontro sulla trasformazione del mondo della lettura nell’era digitale organizzato dal Cantone Ticino, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport – Divisione della cultura e degli studi universitari.
Con lâavvento del digitale, anche il mondo della lettura sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Gli studi pubblicati in questi ultimi anni hanno rilevato come, con la disponibilitĂ di nuovi supporti e la diversificazione delle modalitĂ di diffusione e di accesso ai testi, si stiano affermando nuove forme e nuovi ritmi nella lettura, con la costante tendenza allâibridazione tra cartaceo e digitale. Quale medium sia piĂč indicato per la comprensione e memorizzazione di quale tipologia di testo, per quale tipologia di lettori, gli aspetti cognitivi legati alla lettura sullâuno o lâaltro supporto, lettura connessa e lettura disconnessa, aspetti qualitativi e quantitativi, sono solo alcuni dei temi attorno ai quali si concentra lâattenzione dei ricercatori.
Lâincontro proposto allâIstituto Svizzero vuole presentare alcune riflessioni su questi temi, mettendoli in relazione con alcuni progetti, curati dallâOsservatorio culturale del Cantone Ticino, legati alla digitalizzazione in ambito culturale e ai suoi effetti pervasivi sulle pratiche della lettura.
In particolare verrĂ illustrata lâindagine, lanciata nel 2019, che focalizza la propria attenzione sulle tendenze che caratterizzano attualmente la lettura, con riferimento alla realtĂ geografica del Cantone Ticino e alle sue quattro principali biblioteche.
Sempre in ambito di cultura digitale verranno inoltre presentati il progetto Biblioteca digitale del Cantone Ticino, che intende mettere a disposizione del pubblico pubblicazioni di pregio in parte non piĂč disponibili sul mercato librario, e il progetto Guida letteraria della Svizzera italiana, una panoramica georeferenziata di luoghi, autori e brani scelti, in cui il tema centrale Ăš il paesaggio nelle descrizioni letterarie.

Lâincontro prevede i seguenti interventi:
H11:00 Joëlle Comé (Direttrice Istituto Svizzero), saluti istituzionali
H11:05 Raffaella Castagnola Rossini (Direttrice della Divisione della cultura e degli studi universitari)
Dare un valore alla cultura
H11:15 Matteo Viale (Professore associato di Linguistica italiana, UniversitĂ di Bologna)
Pratiche di lettura nellâera digitale
H11:40 Tommy Cappellini (Redattore dellâOsservatorio culturale del Cantone Ticino)
Capire il territorio: indagine sulle pratiche di lettura nelle biblioteche del Cantone Ticino
H12:00 Discussione e pausa
H13:30 Giovanna Caravaggi (Collaboratrice scientifica dellâOsservatorio culturale del Cantone Ticino)
Le nuove forme di diffusione dei patrimonio librario. Lâesempio della biblioteca digitale
H13:45 Roland Hochstrasser (Responsabile dellâOsservatorio culturale del Cantone Ticino)
Dalla pagina alla mappa. Disegnare una geografia della letteratura
H14:00 Conclusione
Moderatrice: Raffaella Castagnola Rossini