Il ruolo degli archivi grafici
H18:00
A cura del m.a.x. museo
H18:00
A cura del m.a.x. museo
La conferenza si tiene in italiano alle H18:00 all’Istituto Svizzero, via Liguria 20, Roma.
Ingresso gratuito, registrarsi qui.
Il ruolo degli archivi grafici del contemporaneo per una valorizzazione della storia della comunicazione e della grafica
L’Istituto Svizzero ospita la conferenza a cura del m.a.x. museo di Chiasso nell’ambito del programma di eventi collaterali all’esposizione ORIO GALLI, grafica e grafismi, curata da Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini (Chiasso, 30 aprile 2023 – 08 ottobre 2023).
L’esposizione in corso a Chiasso presenta la prima antologica della cinquantennale carriera del designer ticinese Orio Galli (1941), con un allestimento composto da oltre trecento pezzi fra schizzi, bozzetti, disegni acquerellati, carte intestate, manifesti, cartoline, pubblicazioni varie e libri d’artista. Grafico, pittore e docente di arte calligrafica, illustrazione, e graphic design, Orio Galli ha saputo usare un linguaggio creativo personale volto a una ricerca estetica non disgiunta da un impegno etico.
L’artista ha donato il suo vasto archivio al m.a.x. museo (oltre 10’000 pezzi), che è quindi entrato a far parte della collezione d’arte del Centro Culturale Chiasso. La mostra illustra inoltre il legame che unisce Orio Galli al design italiano di Bruno Munari e della Scuola grafica di Monte Olimpino, lungo l’asse culturale che idealmente unisce Svizzera e Italia; lo stesso legame viene richiamato ulteriormente nella capitale italiana, attraverso una vetrina elvetica.
L’occasione della conferenza rappresenta un segnale importante della volontà di testimoniare anche all’estero la capacità di ‘fare cultura’ del Canton Ticino, e di promuovere in sinergia progetti culturali con importanti istituzioni pubbliche e prestiti internazionali. Le diverse voci delle relatrici e dei relatori approfondiranno, anche attraverso la proiezione di immagini, il tema del ruolo degli archivi grafici del contemporaneo e l’importanza di conservare, studiare e rendere fruibile al pubblico il ‘sapere’ grafico che sta alla base della storia della comunicazione.
Un progetto di:
m.a.x. museo – centro culturale chiasso
Comune di Chiasso – Dicastero attività culturali
Con il sostegno di:
Repubblica e Cantone Ticino – Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana
Programma:
H18:00-18:10 ― Joëlle Comé, Direttrice Istituto Svizzero, saluti istituzionali
H18:10-18:30 ― Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice m.a.x. museo Chiasso, Gli archivi di grafica contemporanea testimoni del sistema della Comunicazione, il caso della mostra ‘Orio Galli. Grafica e grafismi’
H18:30-18:45 ― Michele Amadò, professore Università della Svizzera italiana, segretario AdA, L’Archivio dell’artista
H18:45-19:00 ― Flavia De Sanctis Mangelli, Responsabile Ufficio Editoria MAXXI, Pubblicare i materiali degli archivi
H19:00-19:30 ― Discussione
Incontro moderato da Raffaella Castagnola Rossini, Direttrice DCSU, Divisione della cultura e degli studi universitari, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino
Orio Galli, Galligrafia Locarno Film Festival, 2007, tecnica mista, 42 x 29,7 cm. Collezione m.a.x. museo, Chiasso © Carlo Pedroli
Orio Galli, 'Ticino: Terra d’artisti', 1984, stampa offset, 128 x 90,5 cm. Collezione m.a.x. museo, Chiasso © Carlo Pellegrini e Roberto Sellito
Orio Galli, 'Croci Commissione federale della comunicazione', anni ‘90, stampa offset, 42 x 29,7 cm, collezione m.a.x. museo, Chiasso