Media, Politics, and Populism
Intro
Program
Come giudicare in materia di politica? Come esprimere un giudizio in quanto giudizio politico? E come si manifestano entrambi i casi nellâambiente creato dai media contemporanei? LâEuropa ha recentemente assistito allâintensificazione del populismo nazionalista, tanto nellâespressione del voto elettorale, quanto nelle iniziative anti-immigrazione, anche referendarie. Questo ciclo di conferenze mira a interpretare il conclamato incremento del populismo sullo sfondo del complesso intreccio tra media e politica. In particolare, il ciclo si propone di interrogare la mediatizzazione del giudizio politico e dello spazio pubblico in Svizzera, in Italia, cosĂŹ come in altri paesi europei.
A questo scopo, le tre conferenze affronteranno tre differenti ordini di questioni. Il primo concerne i modi di comprendere lâargomentazione populista e il populismo nazionalista, chiedendosi da dove vengono e che ruolo abbiano in questo i mezzi di comunicazione, sempre piĂč invasivi e digitali, e al tempo stesso sempre piĂč commercializzati. Seconda questione: come Ăš costruita lâargomentazione populista? E come viene condotta nei media, tanto in quelli convenzionali quanto in quelli âsocialâ? Possiamo cogliere delle differenze regionali o nazionali nella retorica populista, come anche nella sua copertura e riproduzione mediatica? In terzo luogo: quale futuro (digitale) possiamo ipotizzare per forme alternative di giornalismo, sia esso informativo, investigativo o corporativo, in uno scenario dominato dallâintreccio di informazione istantanea, polarizzazione politica, e commercializzazione onnipresente? In che modo il giornalismo intende reinterpretare il proprio ruolo per far fronte alla âsfida populistaâ (Kriesi 2014)?
Ciascuna conferenza riunisce importanti studiosi e giornalisti di lunga data per discutere queste ed altre questioni inerenti al tema. Unâattenzione particolare sarĂ dedicata alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, previste per Novembre 2016, elezioni che potrebbero riconfigurare il quadro politico europeo. Partecipano Daniele Albertazzi (UniversitĂ di Birmingham), Giuliano Bobba (UniversitĂ di Torino), Alain Bovet (HEG, NeuchĂątel), Federico Bragagnini (swissinfo, Berna), Marcel Burger (UniversitĂ di Losanna), Emiliana De Blasio (Centre for Media and Democratic Innovations, LUISS Roma), Pietro Del SoldĂ Â (RAI Radio 3/Sapienza UniversitĂ di Roma), Carlo Freccero (RAI – Radiotelevisione italiana), Hanspeter Kriesi (European University Institute), Jan-Werner MĂŒller (UniversitĂ di Princeton), Sophie Nedjar (Article60), Linards Udris (UniversitĂ di Zurigo) e altri invitati.
Le conferenze e le tavole rotonde sono pubbliche. Le lingue saranno italiano, inglese e francese, con servizio di traduzione simultanea.
Programma
GiovedĂŹ, 27.10.2016
Nuovi media, nuovi populismi? Circostanze del giudizio politico
Con Giuliano Bobba, Carlo Freccero, Jan-Werner MĂŒller, Linards Udris
MartedĂŹ, 15.11.2016
Populismo mediatizzato: una ridefinizione dellâargomentazione politica?
Con Daniele Albertazzi, Alain Bovet, Marcel Burger, Emiliana De Blasio, Cédric Terzi
GiovedĂŹ, 01.12.2016
Ripensare il giornalismo di fronte alla âsfida populistaâ Forme innovative e futuri digitali