Alvin Curran
H18:00-20:00
Ingresso: via Liguria 20
H18:00-20:00
Ingresso: via Liguria 20
Il concerto si terrà alle H18:00 all’Istituto Svizzero, via Liguria 20, Roma.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti, per partecipare registrarsi qui – SOLD OUT: disponibilità in caso di cancellazioni last minute
A letter to Giacinto Scelsi
Il compositore e musicista Alvin Curran e le/gli studentesse/studenti di Sound Arts dell’Accademia delle Arti di Berna (HKB) terranno il concerto intitolato Una lettera a Giacinto Scelsi all’Istituto Svizzero. La performance fa parte di un progetto di ricerca del dipartimento di Sound Arts della HKB insieme alla Fondazione Scelsi di Roma. Insieme, Curran e le/gli studentesse/studenti canalizzeranno il loro Scelsi interiore per entrare in contatto con il mondo di questo compositore unico.
Giacinto Francesco Maria Scelsi (Arcola, 8 gennaio 1905 – Roma, 8 agosto 1988) è stato un compositore italiano. Interessato a linguaggi e tecniche compositive quali la dodecafonia e le teorie di Skrjabin e di Steiner, il metodo di composizione di Scelsi era alquanto originale: registrava infatti su nastro magnetico le proprie improvvisazioni, affidando poi la trascrizione a collaboratori che operavano sotto la sua guida.
Alvin Curran (1938) è un compositore, sound artist, scrittore ed educatore americano che vive a Roma da molti anni. Nel corso della sua vasta carriera, ha creato installazioni sonore, performance solistiche, opere radiofoniche, lavori coreografici, concerti ambientali e musica per quartetti d’archi, ensemble da camera e quartetti di sassofoni. Molte delle sue opere combinano la strumentazione acustica con l’elettronica e i suoni registrati/campionati, tra cui voci, corni da nebbia e suoni della natura come il vento, l’acqua e i rumori degli animali. È cofondatore, con Frederic Rzewski, Allan Bryant e Richard Teitelbaum, del gruppo romano di improvvisazione libera Musica Elettronica Viva. Tra gli incontri significativi del periodo romano troviamo Giacinto Scelsi, che finanziò l’etichetta Ananda che produsse i suoi primi due album come solista, Canti e Vedute del Giardino Magnetico e Fiori Chiari Fiori Oscuri.
L’evento può essere fotografato e/o videoregistrato per scopi di archiviazione, educativi e promozionali,e per scopi promozionali correlati. Partecipando a questo evento, date il vostro consenso a essere fotografate/i e/o videoregistrate/i.

'A letter to Giacinto Scelsi', concert by Alvin Curran in collaboration with the Bern Academy of the Arts (HKB), Istituto Svizzero, Roma, 2023. Photo by Davide Palmieri
'A letter to Giacinto Scelsi', concert by Alvin Curran in collaboration with the Bern Academy of the Arts (HKB), Istituto Svizzero, Roma, 2023. Photo by Davide Palmieri
'A letter to Giacinto Scelsi', concert by Alvin Curran in collaboration with the Bern Academy of the Arts (HKB), Istituto Svizzero, Roma, 2023. Photo by Davide Palmieri
'A letter to Giacinto Scelsi', concert by Alvin Curran in collaboration with the Bern Academy of the Arts (HKB), Istituto Svizzero, Roma, 2023. Photo by Davide Palmieri
'A letter to Giacinto Scelsi', concert by Alvin Curran in collaboration with the Bern Academy of the Arts (HKB), Istituto Svizzero, Roma, 2023. Photo by Davide Palmieri
'A letter to Giacinto Scelsi', concert by Alvin Curran in collaboration with the Bern Academy of the Arts (HKB), Istituto Svizzero, Roma, 2023. Photo by Davide Palmieri
'A letter to Giacinto Scelsi', concert by Alvin Curran in collaboration with the Bern Academy of the Arts (HKB), Istituto Svizzero, Roma, 2023. Photo by Davide Palmieri
'A letter to Giacinto Scelsi', concert by Alvin Curran in collaboration with the Bern Academy of the Arts (HKB), Istituto Svizzero, Roma, 2023. Photo by Davide Palmieri