Ketty La Rocca. Nuovi Studi
Intro
Tra le protagoniste della neo-avanguardia italiana,Ā Ketty La RoccaĀ (La Spezia 1938 ā Firenze 1976) a metĆ degli anni Sessanta attraversa la Poesia visiva avvicinandosi alle attivitĆ del Gruppo 70, per spostarsi in seguito verso il linguaggio dei gesti ā ritenuto più āautenticoā di quello verbale ā perno di una produzione che spazia dalla fotografia al video, alla performance, al libro dāartista.
Lāartista ĆØ da qualche anno al centro di un rinnovato interesse internazionale, con la partecipazione a importanti mostre dedicate alle artiste donna e al delinearsi di tematiche di genere nelle arti visive degli anni Settanta. Sulla ricerca di La Rocca sāincentra anche il pluriennale progetto artistico diĀ Sally Schonfeldt, che vede ora la luce nella mostraĀ The Ketty La Rocca Research Centre.
Occasione eccezionale per presentare il volumeĀ Ketty La Rocca. Nuovi studi, a cura diĀ Francesca GalloeĀ Raffaella Perna, e con i saggi diĀ Silvia Bordini,Ā Ada De Pirro,Ā Elena Di Raddo, delle curatrici e la postfazione diĀ Lucilla SaccĆ , recentemente edito da Postmedia Books. Il libro propone nuove riflessioni sulla sfaccettata produzione artistica di Ketty La Rocca, analizzata nel contesto dellāarte italiana e internazionale degli anni Sessanta e Settanta, anche grazie a fonti documentarie inedite che hanno permesso di restituire i molteplici ambiti di interesse e i riferimenti culturali dellāartista, dalla linguistica alla semiotica, dallāantropologia alla psicologia.
In occasione della presentazione, verrĆ mostrata la rara registrazione dellāazione di Ketty La Rocca in collaborazione conĀ Giordano Falzoni,Ā VerbigerazioneĀ (1973), conservata presso lāArchivio Biblioteca Quadriennale di Roma.
In collaborazione con ilĀ Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo – La Sapienza e Postmedia Books.
Parte del programma diĀ Sally Schonfeldt.Ā The Ketty La Rocca Research Centre.

Ketty La Rocca. Nuovi Studi - 14 gennaio 2016, Istituto Svizzero di Roma